
A.D.A.F.A.
Casa Sperlari – via Palestro 32, Cremona
Domenica 11 dicembre 2011
alle ore 17
“O FALCE DI LUNA CALANTE”
Concerto di Natale
Nel solco della tradizione e delle finalità del sodalizio, il programma darà spazio soprattutto ad autori legati alla storia recente della musica cremonese: saranno quindi eseguite composizioni di Federico Caudana e di Giuseppe Denti, oltre che di Isidoro Capitanio, valente compositore-caposcuola di Brescia della stessa generazione dei due precedenti.
Contestualmente al concerto, viene inaugurata nella Biblioteca dell’A.D.A.F.A. la mostra Cari Volti che ripercorre la vicenda artistica e personale di Giuseppe Denti, pittore, oltre che musicista.
La mostra resterà aperta fino al 18 dicembre
Giuseppe Denti (Cremona 1882-1977), artista cremonese la cui vivace curiosità ha esplorato i vari campi della cultura umanistica, producendo ottimi risultati nel campo della pittura, della musica e della didattica di base. Anagraficamente uomo del ’900, ma figlio della temperie risorgimentale, seppe intessere spontaneamente relazioni con musicisti affermati quali Federico Caudana (Castiglione Torinese, 1878-S. Mauro Torinese, 1963) – maestro di cappella e organista della Cattedrale di Cremona dal 1907 al 1963 – e Isidoro Capitanio (Brescia, 1874-1944), pianista, organista, ma soprattutto valente compositore e raffinato contrappuntista.
Lo strumento che accomuna i tre artisti è l’organo: Denti, giovanissimo, venne folgorato dall’arte dell’improvvisazione – creazione estemporanea di brani musicali formalmente perfetti – praticata con eccelsa perizia da Gaetano Mascardi (maestro di cappella e organista della Cattedrale di Cremona dal 1854 al 1898); non va dimenticato inoltre che il bresciano Mascardi fu anche il mentore di Capitanio – apprezzato organista a Casalbuttano già dal 1895 – e che Denti fu spesso richiesto quale supplente di Caudana all’organo Inzoli della Cattedrale di Cremona.
L’OFFERTA MUSICALE ENSEMBLE
Hiroko Miura soprano
Pier Paolo Vigolini pianoforte
Lorenzo Fornaciari pianoforte
Maurizio Daffunchio e Carlo Perucchetti violini
Alessio Tedeschi violoncello
PRESENTA
Giuseppe Denti (Cremona 1882-1977)
Adagio e Allegro moderato (Cremona 1967) per pianoforte e archi
Federico Caudana
(Castiglione Torinese, 1878-S. Mauro Torinese, 1963)
Canto dei poverelli per soprano e pianoforte
Canto finale per soprano e pianoforte
(dall’operetta natalizia Ogni Scarpetta un Cuore)
Giuseppe Denti
Tre miniature per pianoforte e archi
(trascrizioni originali dal “Canzoniere”)
Luna calante testo di Gabriele D’Annunzio
La quercia abbattuta testo di Giovanni Marradi
L’uccellino testo di Arturo Graf
Isidoro Capitanio (Brescia, 1874-1944)
Moderato tranquillo per pianoforte e due violini
Giuseppe Denti
Sorridi romanza in do minore (1899) per soprano e pianoforte
E canti e suoni romanza in la minore (1900) per soprano e pianoforte
Quartetto per pianoforte e archi
(Allegro appassionato, Adagio, Allegro moderato)
“O FALCE DI LUNA CALANTE”
è un’idea di Carlo Perucchetti e Michele Bosio