Il recente restauro dell’organo-orchestra op. 181 (1877) della chiesa di San Pietro al Po in Cremona – uno dei più straordinari organi italiani – ha riacceso l’interesse verso l’attività dei Lingiardi, organari pavesi attivi dal 1807 al 1920 con 271 organi in Italia e all’estero. Il convegno presenta i risultati delle indagini di musicologi, musicisti, organari e chimici, in parte legate ai numerosi restauri compiuti negli ultimi decenni. L’opera dei Lingiardi è analizzata in rapporto alla diffusione territoriale degli organi realizzati, alle sperimentazioni e innovazioni artistiche e, infine, al contesto musicale-organologico del tempo. Documenti inediti, analisi scientifiche aggiornate, confronti e inquadramenti storico-critici concorrono a definire il ruolo svolto da questi geniali artisti nella storia organara italiana. Giovedì 29 ottobre
ore 10 Saluti delle autorità
Stefano Campagnolo - direttore della Biblioteca Statale Elena Ferrari Barassi - direttore del Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche Beatrice Bentivoglio Ravasio - responsabile del Servizio Tutela Organi della Direzione Regionale della Lombardia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Carlo Zani - Presidente della Commissione Cultura del Comune di Cremona ore 10.30 L’attività dei Lingiardi: caratteri generali e diffusione territoriale
Maurizio Ricci (Istituto Musicale Vittadini, Pavia; Associazione Musicale Franchino Gaffurio, Lodi), Gli organi Lingiardi attraverso le fonti d’archivio e i rilievi tecnici Carlo Mapelli (Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica), Caratterizzazione microstrutturale delle leghe metalliche utilizzate dai Lingiardi Federico Lorenzanii (Rivista «Arte Organaria Italiana»), Presenze dei Lingiardi nel territorio mantovano Giancarlo Bertagna (Conservatorio di La Spezia), L'attività dei Lingiardi in Liguria e gli organi della basilica di Carignano a Genova ore 15
Irene De Ruvo (Milano), L'esperienza milanese dei Lingiardi: l’organo di S. Gottardo op. 177 (1875) Michelle Bernard (Nice), L’attività dei Lingiardi nel territorio attuale della Francia Sergio Chierici (La Spezia), Un progetto di Cesare Lingiardi per la costruzione di una fabbrica d'organi in Liguria (1913) e l’attività dei Lingiardi nel territorio spezzino Giosuè Berbenni (Bergamo), Rapporti tra gli organari Lingiardi e Serassi
ore 21
Chiesa di S. Pietro al Po Concerto d’organo
organo-orchestra Lingiardi 1877, op. 181 restauro fonico Giani Casa d’organi 2008 organisti: Maria Cecilia Farina e Marco Ruggeri Venerdì 30 ottobre
ore 9.30
L’invenzione dell’organo-orchestra di Luigi Lingiardi
Marco Ruggeri (Scuola Diocesana di Musica Sacra di Cremona - Conservatorio di Novara), Gli organi-orchestra di Luigi Lingiardi: genesi, caratteristiche e fortuna Daniele Giani (Giani Casa d’Organi, Corte de’ Frati, Cr), Il restauro fonico dell’organo-orchestra di S. Pietro al Po in Cremona (2008) Elena Bugini (Cremona), La cassa dell'organo di S. Pietro al Po: aspetti strutturali e iconografico-musicali Giorgio Guilla (Vercelli), Le lettere di Luigi Lingiardi al Beato Francesco Faà di Bruno per l'organo di Nostra Signora del Suffragio a Torino ore 12 Visita guidata all’organo Lingiardi 1865, op. 131 di Croce S. Spirito (Castelvetro Piacentino, Pc) a cura di Paolo Bottini
ore 15
I Lingiardi e la riforma ceciliana
Maurizio Tarrini (Conservatorio di La Spezia), La polemica Remondini-Lingiardi (1879) Michele Bosio (Cremona), La «riforma dell'organo» a Cremona secondo Vincenzo Germani (1894-1958): il caso del Lingiardi di San Pietro al Po
Maria Cecilia Farina (Conservatorio di Milano) e Simone Quaroni (Pavia), L’ultimo trentennio della Fabbrica Lingiardi tra riforma ceciliana e tradizione (1890-1920) Sala Conferenza della Biblioteca Statale di Cremona Via Ugolani Dati 4, Cremona Segreteria: Michele Nisoli |
Nessun commento:
Posta un commento